Come scegliere il corretto tono di voce dei tuoi voice over!
Il voice over è un elemento molto importante che deve essere inserito all’interno dei video aziendali per andare ad evidenziare alcuni aspetti che non possono essere mostrati attraverso riprese.
Ma cos’è un voice over? In sostanza, il voice over è la voce fuori campo che accompagna le immagini (e lo spettatore) attraverso la durata del video.
Capisci bene che copre un ruolo molto importante e che, nella maggior parte dei casi, può fare la differenza tra un video che funziona ed uno che viene chiuso dopo pochi secondi!
Oltre a cosa viene detto nel voice over, è molto importante anche il come viene detto!
Ed è per questo che oggi ti parlo del tono di voce: cos’è e come sceglierlo (ed utilizzarlo al meglio).
Il tono di voce, come detto prima, è il come viene espressa la comunicazione verbale all’interno di un video ed è, inoltre, quello capace di suscitare all’interno dello spettatore determinate emozioni o impulsi.
Sceglierlo ed interpretarlo correttamente molto spesso mette in crisi, ma niente paura!
Per scegliere correttamente il tono è necessario fare riferimento all’obbiettivo preposto al video. Cosa intendo dire?
Un video commerciale, quindi rivolto alla vendita di un servizio o prodotto, nella maggior parte dei casi necessita di un tono sostenuto, capace di incalzare lo spettatore e fargli sentire il bisogno di acquistare.
Un esempio classico sono le pubblicità dei supermercati alla televisione!
Un video emozionale, invece, dovrebbe tenere un tono molto più delicato, capace di far scaturire all’interno del pubblico (accompagnato dalle immagini, ovviamente) un determinato sentimento.
Un esempio potrebbero essere gli spot televisivi delle associazioni umanitarie.
Una volta scritto il testo del voice over e deciso come dovrà essere il tono di voce, serve qualcuno che renda possibile tutto questo!
Per fare questo, è necessario rivolgersi a qualcuno con una dizione perfetta, che sappia rispettare i tempi delle pause e che riesca ad evidenziare i concetti più importanti della comunicazione.
Di solito, quindi, la scelta migliore è quella di rivolgersi ad un professionista, evitando di lasciar fare le cose al classico “cugino” che sa fare qualsiasi cosa.
Il rischio è quello di confezionare un prodotto finale che eccelle sotto tutti i punti di vista tranne che sotto quello più importante: la comunicazione!