Crea landing page vincenti grazie allo studio del settore!
La scrittura di una landing page efficace è sicuramente molto importante, ma è ancora più importante sapere cosa scrivere.
Per sapere con precisione cosa e come inserire, si deve ricorrere allo studio settore, anche detto analisi strategica!
Questo studio è un elemento imprescindibile per la scrittura di una landing page ed è quello che fa veramente la differenza.
A dirla tutta, è il primo passo per creare una landing page capace di far acquisire nuovi clienti.
In cosa consiste, nello specifico?
In poche parole, l’analisi strategica è un documento che viene compilato per andare a mettere nero su bianco i punti di forza, di debolezza, le caratteristiche tecniche del prodotto o servizio che si va a trattare nella landing page.
Inoltre è fondamentale per delineare i dubbi che un potenziale cliente potrebbe avere sul servizio/prodotto.
Ti faccio un esempio per chiarire ancora di più.
Devo creare una landing page per un macchinario rivoluzionario nell’ambito del dimagrimento.
Come prima cosa, cerco di capire quali sono i benefici che questo porta a chi lo utilizza (come per esempio una perdita di peso senza fare fatica).
Dopodiché mi occupo di analizzare i punti deboli del prodotto (ad esempio il costo elevato della seduta, l’impossibilità di esporsi ai raggi diretti del sole per 24h).
Una volta delineati questi importantissimi fattori, inizio a pensare a quali potrebbero essere i dubbi o le domande che potrebbe farsi il pubblico che entra nella landing page.
In questo caso specifico, uno dei dubbi potrebbe essere se ha controindicazioni.
All’interno della mia landing page, quindi, andrò a rispondere a questo dubbio, scrivendo un trafiletto del tipo “l’utilizzo del macchinario non ha nessuna controindicazione, è clinicamente testato. Il trattamento è quindi sicuro ed indolore”.
I due grandi vantaggi che si hanno facendo l’analisi strategica sono, quindi, il poter capire a priori quali sono gli elementi su cui “spingere” nella scrittura del copy e il rispondere ad eventuali dubbi o preoccupazioni dell’utente prima che questo possa effettivamente porsi delle domande.
Questo procedimento iniziale garantisce risultati decisamente migliori rispetto ad una landing page poco studiata e ragionata.