Gestire un social network aziendale è un vero e proprio lavoro!
A differenza di quanto si crede, gestire un social in modo professionale è molto più complesso di quanto possa sembrare e, di sicuro, porta via molto tempo!
Un social network, a livello aziendale e professionale, ha lo scopo di farsi conoscere dal pubblico ed intrattenere dei rapporti più diretti ed informali con gli utenti.
Per fare questo è necessario molto impegno e tempo!
Non basta quindi pubblicare qualche post una volta ogni tanto su argomenti che ci vengono in mente sul momento: per gestire al meglio un social è necessario creare un piano editoriale coerente con quelli che sono gli obbiettivi che abbiamo in testa!
Cos’è un piano editoriale?
Un piano editoriale è semplicemente un documento nel quale si vanno a determinare una serie di argomenti da snocciolare in un contenuto, si definiscono le strategie di pubblicazione (i giorni, gli orari dove c’è maggiore affluenza di pubblico, etc..), quante volte pubblicare e molti altri fattori.
Per creare questo piano è necessario compiere uno studio approfondito a monte, nel quale si vanno ad identificare i macro argomenti che andranno trattati.
Per farti un esempio pratico, io stesso in questo momento sto seguendo un piano editoriale ben preciso.
Dopo aver analizzato a fondo il nostro settore, abbiamo deciso di voler parlare di 6 macro argomenti: le landing page, i siti web, i video aziendali, la gestione dei social, Google Ads e Facebook Ads.
Identificati i macro argomenti, abbiamo individuato delle tematiche da trattare, ognuna delle quali è stata spiegata/verrà spiegata con un contenuto a parte.
Il piano editoriale, oltre ad essere un documento che garantisce una buona organizzazione, consente anche di programmare costantemente l’uscita dei post!
Se io, ad esempio, scrivo 15 post ed ho deciso di volerne pubblicare 3 a settimana, sarò coperto per 5 settimane!
Ed è qui che mi collego al secondo punto più importante: la costanza!
Per avere un seguito sui social network è necessario portare sempre contenuti ai propri utenti: questi saranno sempre più invogliati a seguire la pagina e, di conseguenza, si fidelizzeranno!
Costanza ed organizzazione sono i due ingredienti principali che consentono di gestire una pagina social nella maniera migliore al fine di portare risultati!