Scopri quali sono gli ingredienti per il successo di un video aziendale!
Chiunque produca un contenuto sul web vuole raggiungere solo una cosa: il successo!
Questo può articolarsi in moltissimi modi: un video virale, un contenuto che aumenta le vendite di un prodotto/servizio, farsi conoscere da nuove persone e molte altre ancora.
Ma cos’è, quindi, il successo di un contenuto?
Un contenuto ha successo quando raggiunge lo scopo che ci si era prefissati.
Parlando nella fattispecie dei video aziendali, questi possono essere creati per diverse ragioni: presentare un nuovo prodotto/servizio, far conoscere la propria azienda (o brand) al pubblico, dare consigli su determinati ambiti e molti altri ancora.
Per raggiungere il successo, esistono degli “ingredienti” specifici che devono necessariamente essere presenti!
Prima di tutto, ed anche l’ingrediente più importante, è la comunicazione: ogni contenuto deve comunicare qualcosa al pubblico.
Oltre alla comunicazione, quindi il cosa si vuole dire, bisogna prestare anche attenzione al tono di voce, ovvero il come lo si dice.
Questi due elementi vanno di pari passo e devono essere studiati e costruiti per far sì che il video comunichi in modo da raggiungere l’obbiettivo: per esempio, nel caso di vendita di un nuovo prodotto, nel video si andrà a spiegare non solo come funziona, ma anche quali sono i benefici principali che può portare nella vita di tutti i giorni.
Una volta strutturata la propria comunicazione, si passa alle riprese.
Queste devono necessariamente essere di alta qualità, perché è questa la prima cosa che vede lo spettatore: se gli presentiamo un prodotto di scarsa qualità, le probabilità che il video non venga nemmeno aperto aumentano sensibilmente.
Un altro elemento da affidare ad un professionista è sicuramente il voice over, ovvero la voce fuori campo che va a raccontare alcuni elementi (previsti durante la creazione della comunicazione) che non possono essere ripresi.
Affidarsi ad un professionista consente al voice over di avere i ritmi e le pause giuste, capaci di ispirare nello spettatore determinate emozioni o pensieri.
Il video, inoltre, deve sicuramente interessare il pubblico. Non prendendo in considerazioni video come tutorial o guide, che interessano a molte persone, per far sì che il video tocchi le corde giuste bisogna studiare il pubblico.
Se, ad esempio, creo un video per un salone di parrucchiere che propone solo trattamenti femminili, non andrò a farlo vedere ad un pubblico prettamente maschile!
Conoscere a fondo il servizio e quale potrebbe essere il target più interessato non è sicuramente un processo semplice, ma può decretare il successo o il fallimento di un video!
Infine, per misurare oggettivamente il successo del video, questo deve essere necessariamente inserito all’interno di una strategia coerente: creare un video nel quale si presenta la propria azienda con l’obbiettivo di aumentare i propri clienti è una pessima idea!
Come in tutto nella vita, la coerenza tra obbiettivo e tipologia di video è l’unica cosa che può effettivamente portare un riscontro!