Una landing page strutturata è una pagina vincente!
Per essere davvero vincente,una landing page deve avere una forma ben pensata e strutturata!
Partiamo dalle basi: perché deve essere strutturata?
La risposta è davvero molto semplice: una buona organizzazione di base aumenta di molto la leggibilità dei tuoi contenuti e aiuta gli utenti a trovare ciò che cercano in un batter d’occhio!
È come se dovessi cercare un preciso prodotto sullo scaffale di un supermercato: se questo è bene organizzato, in ordine e pulito, lo troverai in pochissimo tempo.
Se, al contrario, è tutto posizionato alla rinfusa farai molta più difficoltà!
Com’è strutturata, quindi, una landing page vincente?
Innanzitutto ha subito esplicitato nell’above the fold (la parte più in alto della pagina, quella che si vede appena viene caricata) l’argomento principale dell’intera comunicazione.
Questo crea un’attinenza diretta con l’inserzione dal quale arriva il click e dà subito un impatto molto positivo all’utente.
Mettiamo caso che stavi cercando su Google un meccanico per la tua auto: apri una landing page e come prima frase leggi “il tuo nuovo meccanico di fiducia” e subito sotto la lista dei punti di forza principali (per esempio: “specializzati in interventi meccanici su auto multimarca”, “interventi rapidi e risolutivi”, “prezzi concorrenziali”).
Questo crea una grande attinenza con la tua ricerca e inoltre, esprimendo subito i punti di forza principali, crea nell’utente un senso di fiducia e sicurezza.
Questi sono i due sentimenti che più spesso lo spingono a contattare l’azienda e ad acquistare i prodotti o servizi che offre.
Un errore assolutamente da evitare è di annoiare l’utente con informazioni poco utili o non attinenti.
Sempre nell’esempio del meccanico, è utile specificare nel copy che sono un’officina multimarca con più di 20 anni di esperienza, mentre è superfluo spiegare l’evoluzione dell’officina dal 2000 ad oggi.
Sembra quasi superfluo dire che una landing page pulita e professionale sarà molto più efficace di una poco curata: ma com’è una landing page pulita e professionale?
Questa deve essere molto ben leggibile.
Quindi i colori di sfondo (o del testo) non devono impedire all’utente di leggere il testo e nemmeno fargli fare difficoltà.
Un’altra cosa da tenere in considerazione, sempre per quanto riguarda la leggibilità, è il font con cui è scritta la landing: font troppo sottili o con troppi “ghirigori” saranno molto più complessi da leggere.
Questi due elementi scoraggiano molto l’utente, il quale non ha voglia di sforzarsi per leggere: la conseguenza è che abbandonerà la landing page, non portando nessuna forma di guadagno.
La professionalità di una landing page, invece, è data dal dimensionamento dei caratteri (oltre che dal contenuto stesso, ovviamente) al suo interno: un utente deve essere in grado di riconoscere ad una prima occhiata quali sono i titoli, i sottotitoli ed il testo.
Questo ordine preciso, oltre ad essere molto piacevole da guardare, regala anche una facilità di lettura decisamente maggiore rispetto ad un testo con caratteri che variano.
La conseguenza è che l’utente sarà invogliato a scoprire di più, leggere il copy non sarà un peso e tutto questo porta ad una maggiore probabilità di convertire l’utente in cliente.