Video troppo lungo = scarsi risultati!
Sembra paradossale, ma è proprio così!
Diversi studi di settore (e anche l’analisi dei nostri risultati interni) hanno evidenziato come, all’aumentare della lunghezza del video, i risultati diminuiscono vertiginosamente.
Come mai?
Quanto ci troviamo davanti ad un video (che non abbiamo ricercato nello specifico) abbiamo due tipologie di reazione:
- se il video è corto (sotto i 2 minuti) lo guardiamo tutto senza porci nessun tipo di domanda (alla fine, sono solo due minuti!);
- se il video invece supera i due minuti, iniziamo a saltare al suo interno (quando lo apriamo) alla ricerca di qualcosa che ci interessi.
Così facendo, il video perde completamente la sua utilità: se abbiamo studiato a fondo la comunicazione del contenuto, ma l’utente salta i pezzi, questa comunicazione sarà completamente inutile!
“Perdendosi” la comunicazione, l’utente non avrà un aumento dell’attenzione e, di conseguenza, perderà l’interesse nei confronti di cosa viene mostrato in video.
Mantenendo i video sotto i due minuti, invece, lo spettatore vedrà tutto il video e coglierà l’interezza della comunicazione che avevamo strutturato per lui.
Questo, oltre ad essere già di per sé un grande punto a favore, aumenta anche di molto la probabilità che l’utente alzi la sua attenzione e contatti l’azienda!
Spero di averti sottolineato quanto è importante mantenere i video aziendali sotto un determinato minutaggio e, soprattutto, quanto è importante strutturare una comunicazione efficace al suo interno!